Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca, cimentandosi nella sua traduzione in una lingua - albanese - che ha una tradizione scritta piuttosto recente. In questo contesto è analizzata la traduzione delle Rime di Dante effettuata dal poeta arbëresh Giuseppe Schirò Di Maggi
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...
Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca,...
Il presente lavoro analizza la traduzione del Canto XXXIII del Paradiso dantesco in lingua albanese....
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti amer...
Il presente articolo tratta del linguaggio dell\u2018ineffabilit\ue0 di Dante Alighieri alla luce de...
perché tradurre Dante in Cina nel XXI secolo? E' questa la domanda a cui il saggio tenta di rispond...
La traduzione del Purgatorio di Dante di Sophia de Mello Breyner Andresen del 1961 è considerata an...
Partendo dai risultati del progetto DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti, si analizza e discute uno...
International audienceQuanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Q...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
L’etnologo palermitano Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di importanti ricerche nel cam...
Il presente saggio riguarda le traduzioni dantesche di Stefan George. Oltre a una rassegna critica d...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...
Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca,...
Il presente lavoro analizza la traduzione del Canto XXXIII del Paradiso dantesco in lingua albanese....
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti amer...
Il presente articolo tratta del linguaggio dell\u2018ineffabilit\ue0 di Dante Alighieri alla luce de...
perché tradurre Dante in Cina nel XXI secolo? E' questa la domanda a cui il saggio tenta di rispond...
La traduzione del Purgatorio di Dante di Sophia de Mello Breyner Andresen del 1961 è considerata an...
Partendo dai risultati del progetto DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti, si analizza e discute uno...
International audienceQuanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Q...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
L’etnologo palermitano Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di importanti ricerche nel cam...
Il presente saggio riguarda le traduzioni dantesche di Stefan George. Oltre a una rassegna critica d...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
Si ripercorre la storia delle rappresentazioni teatrali e letterarie in cui Dante Alighieri compare ...
Se si prendessero i dati ricavabili dal censimento delle traduzioni come indicatori della presenza d...